Dei percorsi per avere le prime conoscenze della città.
Madrid degli Austrias.
Durata approssimata: 2-2:30 ore.
Un percorso tradizionale ricorrendo la parte più antica della città. Cominciamo dalla piazza d’Isabel II (Metro Ópera) per arrivare fino a la Puerta del Sol passando davanti ai resti i più antichi della città e luoghi così emblematici come la Plaza Mayor o il Palazzo Reale. È un percorso di circa undici secoli nel cui parleremo del Madrid arabo e anche della Monarchia Ispanica.
Madrid dei Borboni.
Durata approssimata: 2-2:30 ore.
Percorriamo in questo caso il settore più orientale della città storica. Un area della città che, bensì esisteva già nel secolo XVII, arrivò al suo massimo splendore nei secoli XVIII e XIX. Visiteremo così elementi riconoscibili come la Puerta de Alcalá, e altri edifici meno famosi come il Salón de Reinos dell’antico palazzo del Buen Retiro. Il punto iniziale della visita si trova alla Puerta del Sol, mentre che per finire ci fermeremo all’ingresso del Reale Giardino Botanico.
Quartiere delle Lettere.
Durata approssimata: 2-2:30 ore.
Il Quartiere delle Lettere e il nome per cui è conosciuto normalmente l’area compresa nei dintorni della Plaza de Santa Ana, tra le strade Atocha, Carrera de San Jerónimo e Paseo del Prado. È un quartiere nel quale sono vissuti scrittori così importante per le lettere castigliane come Cervantes o Lope de Vega, e nel quale si svilupparono i più importanti teatri e i più famosi circoli letterari, detti tertulias. Il nostro percorso deve avere inizio alla Puerta del Sol, finendo nella Plaza de las Cortes.
Da città a Metropoli (1860-1930)
Questi percorsi mostrano quel Madrid moderno in qui arrivano l’elettricità, le ferrovie o la metropolitana, e anche quando nascono strade come la Gran Vía.
La Gran Vía: emblema di modernità.
Durata aprossimata: 2-2:30 ore.
La Gran Vía, una strada nata in 1909, si è transformata quasi fin dall’inizio in un simbolo dell’arrivo di Madrid alla modernità. Però la sua storia comincia ben prima, a metà del secolo XIX. Ripasseremo tutta la sua storia in un percorso che inizia al angolo della strada Alcalá con la piazza de Puerta del Sol, e cammineremo fino alla Plaza de Spagna, visitando le diverse tappe della sua costruzione.
Madrid: città della luce.
Durata aprossimata: 2-2:30 ore.
Uno dei simboli della modernità e la conquista della notte. Resa possibile dallo sviluppo di modi ogni volta più efficienti d’illuminazione. Dei modi che ebbero anche conseguenze non tanto attese ma che hanno dimostrato essere di grande importanza.
Uscendo dalla Puerta del Sol, finiremo in mezzo alla Gran Vía, la Spanish Broadway.
Atocha: l’arrivo delle ferrovie.
Durata aprossimata: 1:45-2:15 ore.
Questo percorso si sviluppa unicamente nei dintorni della stazione d’Atocha. Con questa visita usciamo un poco dal nostro lasso di tempo, arrivando fino al 1840, ma andando anche a parlare del futuro. Questo ci serve a osservare l’importanza che ebbe, ha, ed avrà questa stazione nella realtà della nostra città.
Il Madrid industriale : il rione di Arganzuela.
Durata approssimata: 2-2:30 ore.
Attraverso questa visita voglio mostrare come si adattata Madrid ai cambi forzati dalle Rivoluzioni Industriali. L’arrivo delle ferrovie, l’esplosiva crescita demografica e la necessità di re-adattazione dell’economia e il sistema. Inizieremo, per ciò, dalla gara di Atocha, e finiremo il percorso nel Matadero di Madrid.
Percorsi per il Madrid della Guerra Civile.
Tra 1936 e 1939 Spagna subì una guerra civile. In questi percorsi si parlerà della esperienza della propria città di Madrid e dei madrileni, atraverso diversi percorsi tematici.
I primi giorni della Guera
Durata approssimata: 2-2:30 ore.
In questo caso passeggeremo per il caotico inizio della Guerra Civile. Parleremo della sollevazione della caserma “de la Montaña”, del va e viene dei governi repubblicani e anche della instabilità della retroguardia. Inizieremo perciò dalla Puerta del Sol e andremo a finire vicino al Templo de Debod.
La Madrid dei ribelli.
Durata approssimata: 2-2:30 ore.
Il punto d’incontro è la Piazza di Margaret Thatcher, da dove iniziaremo il percorso attraverso il quartiere delle ambasciate. Grazie a ciò usciremo dai percorsi turistici abituali e potremo conoscere gli aiuti che recivettero i ribelli, sia a livello nazionale come internazionale, e anche potremmo parlare della preparazione del “golpe de Estado”.
La Guerra nella Ciudad Universitaria.
Durata approssimata: 2-2:30 ore.
Questa visita comincia alla Plaza de Moncloa presso la fermata della Metropolitana “Ciudad Universitaria”. Con questo percorso vogliamo vedere il principale fronte di battaglia della città, parlando non solamente della lotta ma anche delle repressioni: quella che si fa nella retroguardia repubblicana e quella che sviluppa Franco dopo di avere vinto la guerra.
La Repubblica in pericolo.
Durata approssimata: 2-2:30 ore.
L’idea in questo percorso e parlare di come il governo repubblicano si è adattato alla guerra una volta aveva riconosciuto che sarebbe una lunga guerra. Perciò rincorreremo la strada Alcalá e il Paseo del Prado, dal Ministero dell’Economia fino a Cibeles e da qui fino alla gara di Atocha.
I quartieri periferici.
In questi percorsi vogliamo fare conoscere i quartieri che prima furono dei paesi independenti.
Puente de Vallecas: una periferia molto signoriale.
Durata approssimata: 1:45-2:15 ore.
Puente de Vallecas è oggi conosciuto come un quartiere politizzato e operaio. In questa visita spiegheremo la sua nascita ed sviluppo, dalla decada del 1860 fino al dopoguerra spagnolo.
Iniziamo dall’uscita della metro di Puente de Vallecas e finiremo vicino allo stadio di calcio del Rayo Vallecano.
In natura.
Non tutto dev’essere camminare in mezzo al cemento. Ne abbiamo anche dei percorsi fatti, specificamente, per andare nei parchi ed altri spazi verdi.
Parque del Retiro
Durata approssimata: 1:45-2:15 ore.
Una paseggiata all’interno del parco più emblematico di Madrid. Facciamo un percorso generale attraverso la sua storia, dagli inizi fuori dell’attuale parco, fino ad alcuna delle creazioni più recenti al suo interno.
“Me ha gustado mucho la visita. Imprescindible para conocer el pasado industrial y la historia de un barrio poco conocido pero de gran interés. Amena y bien documentada la explicación de José. Lo pasamos genial”
“Estupenda visita. Imprescindible para conocer un Lavapies lleno de contrastes. Gracias a la explicación de nuestro guía Jose, que de una manera amena y muy interesante nos ha descubierto un barrio fascinante”
“Una visita muy original e inesperada; estando acostumbrada a que los lugares de interés histórico se reduzcan al centro de Madrid, me sorprendió la cantidad de memoria que se guarda en Vallecas. Muy necesaria para tomar conciencia de la gran pérdida que supone que este barrio se tire abajo para hacer nuevos bloques que ya no conservan lo que fue Vallecas (como está ocurriendo). De nuevo, como todas las visitas de km. 0, muy amena.”
Este sitio web utiliza cookies para que usted tenga la mejor experiencia de usuario. Si continúa navegando está dando su consentimiento para la aceptación de las mencionadas cookies y la aceptación de nuestra política de cookies, pinche el enlace para mayor información.plugin cookies
Questo website impiega dei cookies per migliorare la sua esperienzia. Se continua a navigare ci da quindi il suo consentimento per acettare delle già dette cookiesAcettareLeggere più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.